FOTOBIOMODULAZIONE

Come funziona e come agisce sul corpo la tecnologia di Renovatio

Low Laser Level Therapy / Near Infrared Light
Image

 LA FOTOBIOMULAZIONE o NEAR INFRARED LIGHT

Viene usata in diversi ambiti al fine di migliorare il benessere del corpo umano; vi sono numerosi articoli scientifici che ne attestano l'efficacia. 

Questi Studi Scientifici ne compravano i vantaggi sulla persona e Renovatio è all'apice dello sviluppo tecnologico.

Un recente studio inoltre ne convalida anche un ottima performance di prevenzione per L' ALZEHEIMER.

Alla quale la nostra azienda sta portando avanti ricerche indipendenti.

Inoltre Renovatio ha condotto una ricerca in esclusiva dove si può verificare il risultato del trattamento a livello visivo sull'apparato muscolo scheletrico, con risultati eccezionali.

Fonti Scientifiche

Fonti Scientifiche scopri
L'efficacia del LEDT sul miglioramento delle prestazioni muscolari e del recupero suggerisce l'applicabilità per gli sport ad alte prestazioni e nei programmi di allenamento

PBM può aumentare la massa muscolare acquisita dopo l'allenamento e ridurre l'infiammazione e lo stress ossidativo.

Effetto della terapia laser a basso livello applicata prima degli esercizi ad alta intensità sul recupero dei muscoli scheletrici negli atleti

La terapia con diodi emettitori di luce può essere utile per ridurre il danno muscolare, il dolore e l'atrofia, nonché per aumentare la massa muscolare, il recupero e le prestazioni atletiche nei programmi di riabilitazione e medicina dello sport.

 

phototherapy significantly reduced return-to-play in injured university athletes: a pilot study

 

Photobiomodulation therapy (PBMT) improves performance and accelerates recovery of high-level Rugby players in field test: A randomized, crossover, double-blind, placebo-controlled clinical study

 

Protection of skeletal muscles from ischemic injury: low-level laser therapy increases antioxidant activity.

 

Red (660 nm) and infrared (830 nm) low-level laser therapy in skeletal muscle fatigue.

 

Effects of low-level laser therapy (LLLT) on the nuclear factor (NF)-kappaB signaling pathway in traumatized muscle.

 

Role of low-level laser therapy on the cardiac remodeling after myocardial infarction: A systematic review of experimental studies.

 

Effect of low-level phototherapy on delayed onset muscle soreness: a systematic review and meta-analysis.

 

Low-level laser (light) therapy increases mitochondrial membrane potential and ATP synthesis in C2C12 myotubes with a peak response at 3-6 h.

 

Photobiomodulation of the microbiome: implications for metabolic and inflammatory diseases.

 

Illumination with 630 nm Red Light Reduces Oxidative Stress and Restores Memory by Photo-Activating Catalase and Formaldehyde Dehydrogenase in SAMP8 Mice.

 
Image

PMB - LLLT
NEAR INFRARED LIGHT

Pioniere nella scoperta della fototerapia e le sue applicazioni il premio Nobel Niels Ryberg Finsen.

Agli inizi degli anni ’90 invece la luce rossa è stata utilizzata dagli scienziati per aiutare la crescita delle piante nello spazio. 

Gli scienziati hanno scoperto che la luce intensa dei diodi emettitori di luce rossa (LED) aiutava a promuovere la crescita e la fotosintesi delle cellule vegetali.

La luce rossa è stata poi studiata per la sua potenziale applicazione in medicina, più specificamente per scoprire se la luce rossa poteva aumentare l’energia all’interno delle cellule umane; con risultati sorprendenti.

Il fotoassorbimento della radiazione da parte di enzimi, anche noi già lo conosciamo. 


 NO (Nitric Oxide)

ROS (Reactive Oxygen Series) → PKD (gene) → IkB (Inhibitor κB) + NF-κB (nuclear factor κB) → NF-κB (nuclear factor κB stimulates gene transcription)

ATP (Adenosine Triphosphate) → cAMP (catabolite activator protein) → Jun/Fos (oncogenic transcription factors
→ AP-1 (
activator protein transcription factor stimulates gene transcription)

Image

La Luce, tramite le sue varie componenti, ha effetti diretti e visibili sul nostro corpo. Un esempio?

Stimola la produzione di melanina che contribuisce all'abbronzatura.

Altri effetti non visibili ma sono importanti: la luce del sole stimola la produzione di Vitamina D.

A Livello cellulare, l'energia luminosa visibile del rosso e del vicino infrarosso stimola i mitocondri a generare più energia convertita in ATP per uso cellulare.


I mitocondri, svolgono la funzione di produrre energia cellulare chiamata "ATP".

Questo processo
produttivo coinvolge la catena respiratoria.
Un enzima mitocondriale chiamato citocromo ossidasi accetta l'energia fotonica.

Inoltre, il processo porta alla riparazione e alla guarigione cellulare.

Il processo sblocca anche la catena che è stata ostruita dall'ossido nitrico (NO).
L'ossido nitrico viene quindi rilasciato nuovamente nel sistema.
L'ossido nitrico aiuta a dilatare i vasi sanguigni a migliorare la circolazione sanguigna.

Parametri: Deve essere impiegata la lunghezza d'onda corretta per le cellule bersaglio, i cromofori (620- 810 nm).

Se la lunghezza d'onda non è corretta, non si verificherà un assorbimento ottimale, senza l'assorbimento non può esserci alcuna reazione.

L'assorbimento di energia luminosa da parte dell'enzina determina un aumento dell'attività enzimatica, del citocromo ossidasi e del consumo d'ossigeno.
Image
Image
Image

SUPPORTO

Consigli Marketing
Noleggio Operativo
Logistica
Assistenza Tecnica

MAIL

Scrivici

Siamo a tua disposizione

APP

Contattaci tramite App:
Whatsapp 

+39 3293417882 /
+39 3929008954

CHIAMACI

Sempre a disposizione
per aiutarti

+39 3293417882 /
+39 3929008954

© 2025 RENOVATIO srl. All Rights Reserved.